Katana: Comprendere un Layer 2 blockchain specializzato in DeFi @katana è un Layer 2 blockchain incentrato su DeFi lanciato a giugno 2025, con l'obiettivo di aumentare l'efficienza concentrando la liquidità distribuita su più protocolli in poche applicazioni chiave. Fin dall'inizio ha registrato un valore totale bloccato (TVL) di 558 milioni di dollari e, attraverso la funzionalità di generazione automatica di reddito chiamata VaultBridge e la liquidità posseduta dalla catena (Chain-Owned Liquidity, CoL), riduce il tempo in cui gli asset degli utenti rimangono inattivi e genera un reddito da interessi continuo. Il token KAT è bloccato fino a febbraio 2026, e sebbene la crescita della rete sia rapida, è necessario prestare attenzione alla sicurezza come nuova catena e ai rischi di sblocco del token. Il principale problema che Katana cerca di risolvere è la 'distribuzione della liquidità' in DeFi. L'attuale ambiente DeFi vede i fondi distribuiti su numerose catene e protocolli, causando elevata slippage, commissioni inefficienti e bassi rendimenti durante le transazioni. Katana è progettato per mitigare questi problemi concentrando la liquidità su alcuni protocolli chiave (Sushi, Morpho, Vertex) per aumentare l'efficienza delle transazioni, consentendo agli utenti di ottenere prezzi e rendimenti migliori. Si basa su una struttura Layer 2 che aumenta la velocità delle transazioni mantenendo la sicurezza di Ethereum, focalizzandosi esclusivamente su DeFi senza giochi o applicazioni sociali. VaultBridge è una delle funzionalità chiave di Katana, consentendo agli utenti di trasferire asset da Ethereum a Katana, non solo trasferendoli, ma depositandoli automaticamente in strategie di interesse sicure su Ethereum (ad esempio, vault di prestito Morpho) per generare reddito. Gli utenti ricevono token sostitutivi in un rapporto 1:1 sulla catena Katana da utilizzare nelle attività DeFi. Un'altra struttura chiave, la liquidità posseduta dalla catena (CoL), accumula tutte le commissioni di transazione e i profitti del protocollo nel pool di liquidità della catena stessa, rafforzando la stabilità del mercato dell'intera rete. Dal punto di vista dell'utente, il principale vantaggio di Katana è la bassa commissione di transazione e l'esperienza utente semplificata. Le commissioni di transazione che superano i 10 dollari sulla mainnet di Ethereum sono ridotte a circa 0,01-0,05 dollari su Katana, e la slippage delle transazioni è inferiore allo 0,1%. Non è necessario passare attraverso diverse app per esplorare la liquidità, poiché la maggior parte delle attività DeFi può essere svolta utilizzando solo tre app principali: Sushi, Morpho e Vertex. Inoltre, la struttura che genera reddito immediatamente dopo il bridging degli asset è più efficiente rispetto ai metodi di deposito passivi esistenti. A ottobre 2025, i principali indicatori mostrano che il TVL è di 558 milioni di dollari, con una crescita di circa 43 volte dalla sua lancio, 77 utenti attivi giornalieri e circa 23.000 transazioni giornaliere. Il volume medio delle transazioni giornaliere è di 39 milioni di dollari, e l'ecosistema è costruito attorno a Sushi, Morpho e Vertex. I partner infrastrutturali includono Chainlink e The Graph, mentre Yearn, Agora e Jito partecipano come partner di profitto. Il numero di registrazioni utente ha superato le 89.000, e un totale di 1 miliardo di token KAT è stato assegnato come ricompensa. Tuttavia, esistono anche rischi come nuova catena. Attualmente, un singolo sequencer controlla l'ordine delle transazioni e il proponente detiene i diritti di prelievo, il che implica un basso livello di decentralizzazione. La combinazione di OP stack, prove ZK e AggLayer potrebbe comportare vulnerabilità di sicurezza. Inoltre, il livello di elaborazione delle transazioni di 47.000 al giorno è ancora in fase di verifica rispetto a grandi Layer 2 esistenti come Arbitrum. Con il previsto sblocco di 6,5 miliardi di token a febbraio 2026, c'è la possibilità di un'ampia volatilità del mercato, e la distribuzione dei token è concentrata nella fondazione. Per ridurre questi rischi, è consigliabile che i nuovi utenti testino inizialmente con piccole somme (ad esempio, meno di 500 dollari), utilizzino portafogli hardware e controllino regolarmente i dati sulla sicurezza su piattaforme come L2BEAT. È consigliato accedere a Katana quando il prezzo si stabilizza dopo lo sblocco dei token e allocare solo meno del 20% del portafoglio DeFi complessivo a Katana. Inoltre, durante i periodi di alta volatilità, è più sicuro utilizzare pool basati su stablecoin. In sintesi, Katana è valutato come un tentativo innovativo di risolvere strutturalmente il problema della distribuzione della liquidità in DeFi. Mostrando un alto tasso di crescita in un breve periodo, sta emergendo come un Layer 2 incentrato su DeFi, ma essendo ancora nelle fasi iniziali, è necessario monitorare attentamente la sicurezza, la scalabilità e le reazioni del mercato dopo lo sblocco dei token. Il design incentrato sui profitti reali supporta la sostenibilità a lungo termine, ma la concentrazione della liquidità su poche applicazioni potrebbe rivelarsi un'arma a doppio taglio. È auspicabile che i principianti partecipino gradualmente dopo aver compreso a fondo la maturità della catena e i fattori di rischio.
Mostra originale
9.227
87
Il contenuto di questa pagina è fornito da terze parti. Salvo diversa indicazione, OKX non è l'autore degli articoli citati e non rivendica alcun copyright sui materiali. Il contenuto è fornito solo a scopo informativo e non rappresenta le opinioni di OKX. Non intende essere un'approvazione di alcun tipo e non deve essere considerato un consiglio di investimento o una sollecitazione all'acquisto o alla vendita di asset digitali. Nella misura in cui l'IA generativa viene utilizzata per fornire riepiloghi o altre informazioni, tale contenuto generato dall'IA potrebbe essere impreciso o incoerente. Leggi l'articolo collegato per ulteriori dettagli e informazioni. OKX non è responsabile per i contenuti ospitati su siti di terze parti. Gli holding di asset digitali, tra cui stablecoin e NFT, comportano un elevato grado di rischio e possono fluttuare notevolmente. Dovresti valutare attentamente se effettuare il trading o detenere asset digitali è adatto a te alla luce della tua situazione finanziaria.